La commissione di quartiere di Barbengo
Vi presentiamo i nostri commissari

Legislatura 2024-2028
Rappresentanti designati
- Aliprandi Lorenzo (LEGA), Vicepresidente
- De Piaggi Bruno (La Sinistra)
- Chiappa Patrick (Il Centro)
- Berisha Besnik (PLR)
- Martinetti Geo (UDC)
Rappresentanti eletti dall’Assemblea
- Wohlgemuth Martelletti Doris
- Citraro Gabriele, Presidente
- Fusi Franca
- Boin Cristian
- Rossini Jvano, Segretario
Cosa sono le commissioni di quartiere?
Le Commissioni di Quartiere a Lugano sono organi consultivi locali che rappresentano le singole realtà dei quartieri della città. Sono composte da residenti e utenti del quartiere, e hanno il compito di fare da tramite tra la cittadinanza e le autorità comunali. Queste commissioni permettono ai cittadini di essere maggiormente coinvolti nelle decisioni che riguardano il loro territorio, dando loro la possibilità di esprimere opinioni, suggerimenti e richieste relative alla gestione e allo sviluppo del quartiere.
Storia e Anno di Fondazione
Le Commissioni di Quartiere sono state istituite nel 2001, come parte di un processo di decentralizzazione e di maggiore partecipazione cittadina nelle politiche locali. L’idea alla base di queste commissioni è stata quella di coinvolgere i residenti in maniera più diretta nella gestione delle problematiche quotidiane e nello sviluppo delle politiche urbane.
Funzioni e Compiti
Le principali funzioni delle Commissioni di Quartiere sono:
Consultazione e partecipazione: Offrire un canale di comunicazione tra i cittadini e il Municipio su tematiche relative al quartiere, come la viabilità, la sicurezza, la gestione degli spazi pubblici e altri servizi.
Proposte e suggerimenti: Le commissioni possono proporre iniziative o suggerire modifiche alla pianificazione urbana, ad esempio per migliorare la qualità della vita nel quartiere.
Incontri e discussioni: Organizzare incontri tra i residenti per discutere temi d’interesse, come eventi culturali, progetti di riqualificazione o altri sviluppi locali.
Collaborazione con il Comune: Le Commissioni di Quartiere si incontrano regolarmente con rappresentanti del Comune, per mantenere un dialogo costante e attivo.
Inoltre, le Commissioni possono occuparsi anche dell’organizzazione di eventi sociali o culturali, del miglioramento della sicurezza nel quartiere, o della gestione di specifici progetti locali, come la creazione di aree verdi o la riqualificazione di spazi pubblici.
Come Sono Composte
Ogni Commissione di Quartiere è composta da un numero variabile di membri, che sono solitamente cittadini del quartiere stesso. I membri sono eletti tramite un processo di selezione pubblica e lavorano a titolo volontario. Le commissioni sono quindi rappresentative della comunità locale.
In generale, le Commissioni di Quartiere hanno l’obiettivo di promuovere una maggiore coesione sociale all’interno dei quartieri e di migliorare la qualità della vita urbana attraverso la partecipazione attiva dei cittadini.